Elezioni europee del 2009 in Italia

Elezioni europee del 2009
AreaBandiera dell'Unione europea Unione europea
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data6 e 7 giugno 2009
LegislaturaVII
Affluenza65,05% (Diminuzione6,67%)
Eletti72 Europarlamentari
Seggi per gruppo politico
PPE
35 / 72
S&D
21 / 72
EFD
9 / 72
ALDE
7 / 72
Distribuzione del voto per comune

Le elezioni europee del 2009 in Italia si sono tenute il 6 e il 7 giugno 2009[1] per eleggere i 72 membri italiani della VII legislatura del Parlamento europeo.

Le elezioni si sono tenute un sabato e una domenica, come già avvenne nel giugno 2004.[2] Nei consolati italiani dell'Unione europea, le elezioni si sono tenute, invece, il 5 e il 6 giugno. In contemporanea ad esse si è svolta anche la tornata ordinaria delle elezioni amministrative provinciali e comunali.

In base al dettame del trattato di Nizza, la delegazione italiana al Parlamento europeo è diminuita da 78 a 72 deputati, onde far spazio ai rappresentanti dei nuovi membri e non superare il tetto di 736 deputati complessivi. Il numero dei deputati spettanti all'Italia secondo il trattato di Lisbona avrebbe dovuto invece essere di 73 ed è entrato in vigore su questo punto dal 1º dicembre 2011.

  1. ^ Ministero dell'Interno Archiviato il 14 febbraio 2009 in Internet Archive..
  2. ^ Anche se questa soluzione è presentata spesso come una novità (vedi: «Il Consiglio dei ministri - ha detto Roberto Maroni - ha approvato la mia proposta di un election day: si voterà insieme per le europee, per oltre 4 000 comuni e per 73 province. Per fare questo abbiamo anticipato al sabato la mezza giornata di votazioni che di solito è di lunedì, sia per le amministrative sia per le europee»). La misura dovrebbe comunque consentire un risparmio per la pubblica amministrazione

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search